Canali Minisiti ECM

Oculisti, timori per i rimborsi troppo bassi nel decreto tariffe

Oculistica Redazione DottNet | 18/05/2023 12:24

La cataratta passa da 2.500 a 800 euro, le nuove cure sono a rischio

Il decreto tariffe approvato nelle scorse settimane dalla Conferenza Stato-Regioni ha ritoccato al ribasso i rimborsi per alcune prestazioni oculisti che mettendo a rischio la capacità del servizio sanitario di fornire le prestazioni migliori ai pazienti. È l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (Siso) nel corso dell'evento di presentazione del secondo congresso nazionale della società scientifica che si terrà a Roma dal 18 al 20 maggio.   "Ci congratuliamo con il ministro della Salute per aver ottenuto in poco più di sei mesi dal suo insediamento un risultato sempre sfuggito in passato.

Tuttavia, le tariffe dei rimborsi previsti dal servizio sanitario nazionale in campo oftalmologico, confermate al ribasso nel decreto, non consentono di mettere al passo con i tempi la cura e la prevenzione dei disturbi visivi, penalizzando i cittadini, che non possono così beneficiare dei progressi tecnologici e farmacologici", dice Teresio Avitabile, presidente della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche e ordinario di Malattie dell'Apparato Visivo all'Università di Catania.Significativo il caso della cataratta, sottolinea Romolo Appolloni, direttore dell'Oftalmologia dell'Ospedale Sant'Eugenio-CTO di Roma e membro del consiglio direttivo Siso.  

pubblicità

"Negli ultimi anni il valore dei rimborsi per questo intervento è crollato dai 2.500 euro degli anni Duemila, agli attuali circa 700/800 euro comprensivi di tutto, dai materiali alla sala operatoria", dice Appolloni. "A una progressiva evoluzione delle tecnologie ha corrisposto una paradossale e parallela erosione delle risorse" che, secondo gli esperti, rende impossibile, per esempio, impiantare durante gli interventi di cataratta un cristallino artificiale più innovativo in grado di correggere anche i difetti della vista come la miopia, l'astigmatismo e la presbiopia. Non è l'unico caso: "per un calazio, intervento semplice che però richiede l'uso della sala operatoria e a volte dell'anestesista, la tariffa è di 30 euro; per la correzione di alcuni problemi delle palpebre 70-80 euro; per la visita solo 25 euro".   La società scientifica chiede perciò alle istituzioni un adeguamento delle tariffe per potere assicurare ai malati le migliori prestazioni disponibili.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing